in “Shakespeare and the Visual Arts. The Italian Influence”, ed. M. Marrrapodi, London and New York: Routledge, 2017, pp. 260-289.
Lo spettacolo della sofferenza: appunti per una storia della ricezione fra teatro, cinema e arti figurative
in “Tra Venezia e Saturno Storia, drammaturgia e poesia per Paolo Puppa”, a cura di R. Cuppone, Corazzano (Pisa), 2016, pp. 337-357.
«So great an object»: gli eventi fuori scena nelle raffigurazioni delle tragedie shakespeariane
in “Shakespeare off-scene / Shakespeare un-seen: le scene raccontate nell’iconografia shakespeariana, Atti del Convegno di studi “Shakespeare off-scene / Shakespeare un-seen. Visualizing un-staged events in iconography, adaptations, productions,Trento, 29-30 ottobre, 2015, a cura di a cura di Sandra Pietrini e Valeria Tirabasso, Bari, Edizioni Di Pagina, 2016, pp. 97-117.
Dall’interprete sensibile all’attore-sciacallo: empatia e teatro nell’immaginario di fine Ottocento
in “Catarsi. Storie ed esperienze di un teatro-che-cura”, a cura di R. Cuppone, Vicenza, Accademia Olimpica, 2016, pp. 181-209.
Per un progetto di indicizzazione: la situazione italiana nel quadro internazionale
in Riviste di teatro e ricerca accademica, a cura di G. Guccini e A. Petrini, Roma, Bonanno, 2016, pp. 209-215.
Le forme del canto: gesti e pose nel trattato di Enrico Delle Sedie
in “Attori all’opera: coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico”, a cura di S.Brunetti e N. Pasqualicchio, Bari, Edizioni Di Pagina, 2015, pp. 79-97.
Un Amleto di più: la compagnia di Cesare Rossi affronta Shakespeare
L’Amleto di Cesare Rossi, in “Nuovi Studi Fanesi”, Fano, Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, 27, 2015, ed. critica con testo a fronte, pp. 31-96.
Marionette tenute al filo da forze sconosciute
in “Büchner artista politico”, a cura di E. Piergiacomi e S. Pietrini, Trento, Università degli Studi di Trento, Collana “Studi e Ricerche”, 8, 2015, pp. 9-29.
L’invenzione della “marotte” nell’iconografia della follia
in “La scena materiale. Oggetti e pratiche della rappresentazione nel teatro medievale”, a cura di T. Pacchiarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. 349-380.
Nell’inferno del teatro: lo spettacolo della crudeltà nella “Visio Thurkilli” di Ralph of Coggeshall
in Mirabilia: gli effetti speciali nelle letterature del Medioevo, Atti delle IV Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo (Torino, 10-12 aprile 2013), a cura di F. Mosetti Casaretto e R. Ciocca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014, pp. 337-363.