Pubblicato in Menestrelli e Giullari: il Medioevo di Fabrizio De André e l’immaginario medievale nel Novecento italiano, a cura di G. Guastella e P. Pirillo, Firenze, Pacini, 2012, pp. 27-61
La recitazione grottesca e l’eredità mancata di Gustavo Modena
Pubblicato in Ripensare Gustavo Modena: attore e capocomico, riformatore del teatro fra arte e politica, a cura di A. Petrini, Acireale – Roma, Bonanno, 2012, pp. 195-212
L’imaginaire théâtral dans l’iconographie : de la réalité de la scène au royaume du possible
Pubblicato in in Imagens de Uma Ausência – Modos de (re)conhecimento do teatro através da imagem, Lisboa: Colibri / Centro de Estudos de Teatro da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa, 2012, p. 17-42
Raccontare il dramma: Guérin interpreta la “Fedra” di Racine
Pubblicato in “Teatro e storia”, XXXII, 3, 2011, pp. 213 -247.
Spanish Theoretical Writings on Acting in the late Eighteenth and Nineteenth Centuries
Pubblicato in “Acting Archives Essays”, AAR Supplement 11, April 2011, pp. 1-21 (www.actingarchives.it)
Danzatrici e cavalle del diavolo: la concezione del ballo femminile nel Medioevo
Pubblicato in “Viator. Medieval and Renaissance Studies”, 41 Multilingual, Brepols, 2010.
Le prime teorie della recitazione in Spagna e il trattato di Zeglirscosac
Introduzione a F.E. Zeglirscosac, Ensayo sobre el origen y naturaleza de las pasiones, del gesto y de la acción teatral, a cura di Sandra Pietrini, traduzione di Pietro Taravacci, Trento, Università degli Studi di Trento, 2010, pp. XI-LVII.
A partire dalla fine del Settecento, cominciò ad emergere in Spagna un particolare interesse per l’arte della recitazione, che nel secolo successivo darà luogo a una cospicua fioritura di trattati di mimica. Le prime riflessioni sull’arte dell’attore attingono a diverse tradizioni, dalla fisiognomica ai trattati sulle passioni, ispirandosi in parte alle codificazioni espressive dei vari sentimenti proposte da Charles Le Brun nella seconda metà del Seicento. Il primo trattato sistematico sull’espressione delle passioni applicata al teatro è l’Ensayo sobre el origen y naturaleza de las pasiones, del gesto y de la acción teatral di Fermín Eduardo Zeglirscosac, del 1800, che viene qui riprodotto in ristampa anastatica, accompagnato dalla traduzione di Pietro Taravacci e dall’introduzione di Sandra Pietrini. Continua
Medieval Entertainers and the memory of Ancient Theatre
Pubblicato in “Revue Internationale de Philosophie”, 252, 2010, pp. 149-176.
Poveri guitti e grandi attori sul palcoscenico della storia
Pubblicato in “L’asino di B.”, 14, 2009, pp. 89-99.
Maschere e specchi: un percorso attraverso l’attore dall’antichità al Novecento
Pubblicato in “Ariel”, 14, 2009, pp. 53-73.